Consumo energetico prossimo allo zero
È stata eseguita la ristrutturazione di un edificio esistente tramite il protocollo internazionale Passive House, rilasciato dal Passivhaus Institut di Darmstadt (D), la più importante autorità scientifica nell’ambito delle costruzioni sostenibili a consumo energetico prossimo allo zero.
L’edificio sarà sede dello Studio Piraccini che si occupa di architettura sostenibile. L’opera non ha precedenti in Italia.
Interni: trattamento delle pareti in cartongesso con fissativo Nano-Fix e finitura con Thermo-Paint, certificata antimuffa e certificata A+.
Esterni: incollaggio e prima rasatura del pannello isolante con Coras 60, rasatura del cappotto tradizionale con Thermo-Coll, trattamento di finitura termoriflettente con Thermo-Gum.
Trattamento di finitura termoriflettente con Thermo-Gum, con l’applicazione di una mano di colore bianco e due mani di finitura in tinta RAL 7016.
L’utilizzo di questi due ultimi prodotti è stato fondamentale per rientrare nei parametri previsti dalla certificazione Passive House. Secondo tali indicatori, infatti, è necessario che la temperatura misurata sotto la lastra isolante non superi i 70 °C; inoltre la finitura superficiale deve avere un indice di riflessione superiore al 25, impossibile da raggiungere con un prodotto tradizionale, soprattutto in caso di tinte scure.
L’applicazione del cuscinetto termico dato dalla rasatura in Aerogel e la finitura termoriflettente hanno consentito di portare a termine con successo l’innovativo cantiere.
Terminato il ciclo di applicazione, la sonda posta sotto le lastre isolanti ha rilevato una temperatura di 55,8°C (contro i 70°C consentiti).
Data
2017
Località
Cesena (Italy)
Intervento
Utilizzo di Thermo-Paint all’interno e del ciclo termo efficiente ThermoFlex Restore all’esterno
Prodotti utilizzati
All’interno Nano-Fix e Thermo-Paint; all’esterno Thermo-Coll e Thermo-Gum